Storia tecnologica
Gencold S.r.l. progetta e produce applicazioni del ciclo frigorifero. Impieghiamo refrigeranti HFC ed Ammoniaca sin dalla nascita dell'azienda per le seguenti applicazioni:

1979Pompa di calore per il riscaldamento invernale di una abitazione, con acqua di pozzo, che ha funzionato ininterrottamente per 32 anni, sostituita con una uguale nel 2012.
1981 Centrale frigorifera ad R22 per 6 celle a 0°C e tre a -25°C con quattro compressori Bitzer in parallelo.
1983 Centrale frigorifera ad R22 per tunnel di congelamento a carrelli, con compressori aperti Copeland collegati in booster condensati ad aria in grado di raggiungere a fine ciclo – 45°C. Questa tipologia di macchina è stata replicata per parecchie unità, di cui alcune attualmente in funzione dopo oltre 25 anni.
1989 Container refrigerato per la spedizione in Antartide organizzata dall’ENEA dotato di una cella a -30°C (con impianto monostadio ad R502 condensato ad aria) contenente all’interno una piccola cella a -80°C (con impianto in cascata ad R13 ed R502 condensato ad aria) impiegando compressori semiermetici Dorin.
1991 Piccolo chiller a Freon R22 per condizionamento, con idronica montata a bordo, con pompa primaria e pompa utilizzo (ns. serie AWP tuttora in produzione) unico esemplare presente alla mostra convegno del 1992.
1993 Sviluppo di una pompa di calore a ciclo reversibile per il recupero dell’energia termica o frigorifera dall’aria di espulsione con compressori ermetici e 3 gradini di potenza frigorifera: NEWAIR prima macchina di questo tipo esposta in mostra Expocomfort 1994.
1994 Primo chiller ad ammoniaca completamente realizzato su skid.
1994 Autopurger ad R22, per lo scarico automatico di incondensabili da grandi impianti ad Ammoniaca con taglia molto superiore rispetto a quelli presenti sul mercato.
1995 Costruzione della prima unità a vite, su disegni GRAM.
1996 Chiller monoblocco ad Ammoniaca da 250 kW con compressore a vite Bitzer e carica ridotta (ca. 35 kg) unico presente alla mostra Expocomfort del 1996 ed alla fiera MACFRUT del 1996.
1996 Impianto a glicole (con chiller ad ammoniaca a carica ridotta) per raffreddamento di 5 celle presso un magazzino ortofrutticolo di Vignola (MO).
1997 Costruzione di unità a vite su disegno GENCOLD con compressori AERZEN, KHULAUTOMAT e HOWDEN con sviluppo di separatore olio verticale a 3 stadi, particolarmente efficiente e silenzioso e dotato di accorgimenti innovativi.
1998 Package per il raffreddamento diretto di bibite ad Ammoniaca (per i paesi dove tale sistema è consentito: Centro e Sud America e Sud Est Asiatico).
2003 Realizzazione del primo impianto entrato in funzione in Italia ad anidride carbonica da 1.200 kW a -40°C con un sistema in cascata Ammoniaca-CO2 al servizio di 8 tunnel di surgelazione.
2004 Impianto per celle a bassa temperatura ad ammoniaca ad altissima efficienza ed affidabilità, in ciclo booster con macchine a pistoni a giri ridotti, completamente pre-assemblato su 4 skid.
2006 Studio e realizzazione di un impianto per il congelamento del terreno per il consolidamento di una galleria per la metropolitana di Roma. No. 4 unità per il raffreddamento della salamoia di cloruro di calcio, collocate all’interno della galleria ad oltre 1 km dall’ingresso, con compressori a vite semiermetici, gruppo di accumulo, circolazione e pompaggio della salamoia all’interno delle sonde geotermiche di diverse lunghezze appositamente progettate per penetrare nel terreno a diversi livelli.
2008 Realizzazione di 2 skid uguali in cascata con R507 ciclo di alta e CO2 ciclo di bassa, con condensazione ad aria per l'R507, della potenzialità di oltre 150 kW a -40°C; al servizio di Tunnel di surgelazione a spirale con circolazione forzata di CO2 (mediante pompa).
2009 Installazione di un assorbitore a bromuro di litio da 1.300 kW che sfruttando acqua a +90°C prodotta da un impianto di cogenerazione, aumentava le prestazioni e l’efficienza di diverse unità a vite pre-esistenti funzionanti a – 40°C al servizio di tunnel di surgelazione.
2010 Pompa di calore ad Ammoniaca per produrre acqua a +50°C ad altissima efficienza perché montata come 2° stadio di un chiller ad Ammoniaca al servizio di un salumificio.
2011 Chiller ad Ammonica condensato ad aria ad alta efficienza al servizio di presse per lo stampaggio di materie plastiche.
2013 Impianto ad assorbimento acqua-ammoniaca da 600 kW a -40°C completamente realizzato e progettato da Gencold S.r.l. sia come scambiatori che come apparecchiature per le operazioni unitarie (colonna di distillazione, ribollitore, assorbitore)